JOHN HOYLAND
Pittore, accademico dal 2000
Nasce nel 1934 a Sheffield e muore nel 2011. Vive e lavora a Londra. Studia a Londra presso la Sheffield School of Art e la Royal Academy School. Membro della Royal Academy dal 1991, insegna presso la Royal Academy School dal 1999. Le sue “Vernici color-field" vengono presentate nell'esposizione "New Generation" presso la Whitechapel Art Gallery di Londra nel 1964. Fino agli anni Ottanta risiede a New York per lunghi periodi. Riconosciuto dalla critica quale importante rappresentante della "post-astrazione pittorica" internazionale, viene invitato a numerose esposizioni tra le quali quelle della Elkon Robert Gallery e la Galleria André Emmerich a New York e nel 1969 partecipa alla collettiva “Contemporary British Painting". Vengono organizzate retrospettive dei suoi dipinti a Londra, presso la Serpentine Gallery (1979), la Royal Academy (1999) e la Tate St Ives che nel 2006 organizza l'esposizione "John Hoyland: The Trajectory of a Fallen Angel". È insignito di numerosi premi, tra i quali il Calouste Gulbenkian Foundation Purchase Award nel 1963, il premio John Moore’s Liverpool Exhibition nel 1964 e ancora nel 1982, il primo premio da parte dell’Athena Art Award nel 1987. Nel 1998 vince il Wollaston Award della Royal Academy Summer Exhibition. L'università di Sheffield gli conferisce la laurea honoris causa nel 2003. I suoi lavori sono presenti in molte collezioni pubbliche e private. Nel settembre 2010 Hoyland, insieme ad altri cinque artisti inglesi, viene invitato all'esposizione "The Independent Eye: British Contemporary Art. From the collection of Samuel and Gabrielle Lurie”, presso lo Yale Center for British Arts. È stato membro dell’Accademia di San Luca dal 2000.
L'Accademia è strutturata nelle tre classi di pittura, scultura e architettura, equamente rappresentate nei raggruppamenti degli Accademici Nazionali e Stranieri.
I novanta Accademici Nazionali sono eletti fra i pittori, gli scultori e gli architetti italiani.
I trenta Accademici Stranieri sono eletti fra gli artisti e gli architetti ovunque residenti. Alle tre classi si aggiungono quelle dei Cultori e dei Benemeriti. I trentasei Accademici Cultori sono eletti fra gli studiosi dell'arte e dell’architettura di ogni nazionalità, venuti in particolare fama.
I ventiquattro Accademici Benemeriti sono eletti fra le persone di ogni nazionalità, che si sono eccezionalmente distinte verso le arti e verso l'Accademia.
Complessivamente gli Accademici sono centottanta. La massima carica dell'Accademia, da sempre assegnata a rotazione a un esponente di ciascuna delle arti, fino agli statuti approvati nel 1812 era rappresentata da un Principe, affiancato nella sua attività istituzionale da due Consoli. L'ultimo Principe fu Antonio Canova. Dopo di lui, la carica fu modificata in Presidente.
Accademia Nazionale di San Luca
Piazza dell’Accademia di San Luca 77, 00187 Roma
Tel. 06 679 8850
Responsabile e coordinatore Francesco Moschini
Concept e web design a cura di Valentina Ricciuti
Back end e formattazione a cura di Xaos Systems