ITALO FALDI
Benemerito, accademico dal 1963
Nasce nel 1917 a Roma, dove si laurea in Lettere e Filosofia e si specializza in Storia dell’arte medievale e moderna. Opera nell’Amministrazione dei Beni Culturali e Ambientali del Ministero della Pubblica Istruzione (poi Ministero per i Beni e le Attività Culturali), presso le Soprintendenze di Roma (Arte Moderna e Contemporanea, Monumenti del Lazio, Gallerie e Opere d’arte del Lazio). Ha diretto le Gallerie Spada, Nazionale di Arte Antica in Palazzo Barberini e in Palazzo Corsini e Doria Pamphilj. è stato Soprintendente ai Beni Artistici e Storici delle Marche e all’Arte Moderna e Contemporanea di Roma. Docente in diverse università italiane e straniere. Numerosi gli scritti scientifici su periodici, quotidiani e riviste specialistiche; e le monografie, tra cui La scultura barocca in Italia 1953, Pittori Viterbesi di cinque secoli 1970, L’Accademia Nazionale di San Luca. La Galleria: dipinti di figura dal Rinascimento al Neoclassicismo 1974, Il Palazzo Farnese di Caprarola 1980. Ha organizzato numerose mostre di arte antica e moderna in Italia e all’estero. Prestigiosi i riconoscimenti e le onorificenze. Accademico benemerito di San Luca dal 1963, ha rivestito per lunghi anni il ruolo di Soprintendente alla Galleria e alle Collezioni accademiche; è stato membro dell’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze e dell’Insigne Pontificia Accademia di Lettere e Arti dei Virtuosi al Pantheon. è scomparso il 25 luglio 2012.
L'Accademia è strutturata nelle tre classi di pittura, scultura e architettura, equamente rappresentate nei raggruppamenti degli Accademici Nazionali e Stranieri.
I novanta Accademici Nazionali sono eletti fra i pittori, gli scultori e gli architetti italiani.
I trenta Accademici Stranieri sono eletti fra gli artisti e gli architetti ovunque residenti. Alle tre classi si aggiungono quelle dei Cultori e dei Benemeriti. I trentasei Accademici Cultori sono eletti fra gli studiosi dell'arte e dell’architettura di ogni nazionalità, venuti in particolare fama.
I ventiquattro Accademici Benemeriti sono eletti fra le persone di ogni nazionalità, che si sono eccezionalmente distinte verso le arti e verso l'Accademia.
Complessivamente gli Accademici sono centottanta. La massima carica dell'Accademia, da sempre assegnata a rotazione a un esponente di ciascuna delle arti, fino agli statuti approvati nel 1812 era rappresentata da un Principe, affiancato nella sua attività istituzionale da due Consoli. L'ultimo Principe fu Antonio Canova. Dopo di lui, la carica fu modificata in Presidente.
Accademia Nazionale di San Luca
Piazza dell’Accademia di San Luca 77, 00187 Roma
Tel. 06 679 8850
Responsabile e coordinatore Francesco Moschini
Concept e web design a cura di Valentina Ricciuti
Back end e formattazione a cura di Xaos Systems