CARLO BERTELLI
Benemerito, accademico dal 1970
Nato a Roma nel 1930, si è laureato a Roma in Lettere nel 1954. Ha studiato a Londra (Warburg Institute). È stato redattore dell'Enciclopedia dell'Arte Antica. In qualità di funzionario del Ministero per i Beni e le attività culturali, è stato Ispettore all'Istituto Centrale del Restauro, Direttore del Gabinetto Fotografico Nazionale e poi della Calcografia Nazionale. Dal 1977 al 1986 è stato alla Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici a Milano. Fino al 1995 ha insegnato come professore ordinario all'Università di Losanna; dal 1997 è tra i fondatori dell'Accademia di Architettura a Mendrisio (Ticino). Titoli accademici: Professeur honoraire Universitè de Lausanne. Professore emerito Università della Svizzera italiana. È autore di monografie sul Medioevo e sul Rinascimento, presentatore di mostre e monografie su fotografi e artisti contemporanei; consulente di case editrici; realizzatore di mostre d'arte; membro del Consiglio scientifico del Corriere della Sera; consulente per le attività culturali della Banca d'Italia e della Banca di Firenze; consulente del FAI per i programmi didattici. Per la Banca d'Italia cura il programma di restauri "Restituzioni". Le più recenti pubblicazioni sono: Lombardia medievale, 2002; Milano dai Visconti agli Austriaci, 2007. Ha partecipato a numerosi concorsi di architettura, tra cui quello per il Louvre con Gregotti e per la Villa reale di Monza con Marco Albini. Ha ricevuto il Premio Sanseverino per il volume su Piero della Francesca; medaglia d'oro del Ministero per i Beni culturali; medaglia d'oro della Provincia di Milano.
L'Accademia è strutturata nelle tre classi di pittura, scultura e architettura, equamente rappresentate nei raggruppamenti degli Accademici Nazionali e Stranieri.
I novanta Accademici Nazionali sono eletti fra i pittori, gli scultori e gli architetti italiani.
I trenta Accademici Stranieri sono eletti fra gli artisti e gli architetti ovunque residenti. Alle tre classi si aggiungono quelle dei Cultori e dei Benemeriti. I trentasei Accademici Cultori sono eletti fra gli studiosi dell'arte e dell’architettura di ogni nazionalità, venuti in particolare fama.
I ventiquattro Accademici Benemeriti sono eletti fra le persone di ogni nazionalità, che si sono eccezionalmente distinte verso le arti e verso l'Accademia.
Complessivamente gli Accademici sono centottanta. La massima carica dell'Accademia, da sempre assegnata a rotazione a un esponente di ciascuna delle arti, fino agli statuti approvati nel 1812 era rappresentata da un Principe, affiancato nella sua attività istituzionale da due Consoli. L'ultimo Principe fu Antonio Canova. Dopo di lui, la carica fu modificata in Presidente.
Accademia Nazionale di San Luca
Piazza dell’Accademia di San Luca 77, 00187 Roma
Tel. 06 679 8850
Responsabile e coordinatore Francesco Moschini
Concept e web design a cura di Valentina Ricciuti
Back end e formattazione a cura di Xaos Systems