JOSEPH RYKWERT
Cultore, accademico dal 1993
Nato a Varsavia nel 1926, ha studiato in Inghilterra ed è attualmente professore emerito di Architettura presso l'Università di Pennsylvania. Ha conseguito dottorati presso le Università di Edimburgo, Cordoba, Bath, Toronto; è Chevalier dans l'Ordre des Arts et des Lettres; ha vinto i premi Alfred Jurzykowski Foundation Award, AIA prize in Architectural History, Alice Hitchcock Prize, Society of Architectural Historians; è membro dell'Accademia Clementina, honorary doctor of Science, University of Edimburgh, doctor honoris causa Università di Cordoba, Argentina. A Mantova nel 1994 è stato curatore e coordinatore della Mostra dedicata a Leon Battista Alberti, tenuta al Palazzo Te. Nel 2000 ha vinto il Premio Zevi alla Biennale di Architettura di Venezia. Autore di numerose importanti pubblicazioni di Storia dell'architettura (si ricordano gli studi su Leon Battista Alberti), ha partecipato a giurie internazionali in Italia e in Francia. Tra le sue attività si ricorda la collaborazione con il governo italiano per gli scavi archeologici in Roma. È un profondo conoscitore della cultura latina, in particolare della poesia virgiliana.
L'Accademia è strutturata nelle tre classi di pittura, scultura e architettura, equamente rappresentate nei raggruppamenti degli Accademici Nazionali e Stranieri.
I novanta Accademici Nazionali sono eletti fra i pittori, gli scultori e gli architetti italiani.
I trenta Accademici Stranieri sono eletti fra gli artisti e gli architetti ovunque residenti. Alle tre classi si aggiungono quelle dei Cultori e dei Benemeriti. I trentasei Accademici Cultori sono eletti fra gli studiosi dell'arte e dell’architettura di ogni nazionalità, venuti in particolare fama.
I ventiquattro Accademici Benemeriti sono eletti fra le persone di ogni nazionalità, che si sono eccezionalmente distinte verso le arti e verso l'Accademia.
Complessivamente gli Accademici sono centottanta. La massima carica dell'Accademia, da sempre assegnata a rotazione a un esponente di ciascuna delle arti, fino agli statuti approvati nel 1812 era rappresentata da un Principe, affiancato nella sua attività istituzionale da due Consoli. L'ultimo Principe fu Antonio Canova. Dopo di lui, la carica fu modificata in Presidente.
Accademia Nazionale di San Luca
Piazza dell’Accademia di San Luca 77, 00187 Roma
Tel. 06 679 8850
Responsabile e coordinatore Francesco Moschini
Concept e web design a cura di Valentina Ricciuti
Back end e formattazione a cura di Xaos Systems