ALVAR GONZALES-PALACIOS
Cultore, accademico dal 2017
Alvar González-Palacios nasce nel 1936 a Santiago de Cuba, si forma fra il suo paese d’origine, Parigi e l’Italia dove vive fin dal 1957 (a Firenze, a Milano, infine a Roma). Autore di vari libri sulle arti decorative in Italia fra classicismo e barocco, seguiti da due volumi sui mobili del Palazzo del Quirinale e su Arredi e ornamenti alla corte di Roma, studi sui Valadier che includono una mostra al Museo del Louvre del 1994 e una monografia e un’esposizione alla Frick Collection (nel 2018). Altri suoi volumi trattano su Las colecciones reales españolas de mosaicos y piedras duras (Museo del Prado, 2001) e La Sala degli animali in Vaticano (2013).
link interni
>NAM Alvar González-Palacios: ricordi di case e persone
>NAM Roma 1771-1819. I Giornali di Vincenzo Pacetti
>NAM Presentazione del volume "Grazia e tenerezza in posa" Bernardo Cavallino e il suo tempo 1616-1656
>NAM Presentazione del volume Studi su Anton von Maron
>NAM Presentazione del volume Arte dell'Illuminismo
>NAM Presentazione del volume Solo ombre. Silhouettes storiche, letterarie e mondane"
link esterni
L'Accademia è strutturata nelle tre classi di pittura, scultura e architettura, equamente rappresentate nei raggruppamenti degli Accademici Nazionali e Stranieri.
I novanta Accademici Nazionali sono eletti fra i pittori, gli scultori e gli architetti italiani.
I trenta Accademici Stranieri sono eletti fra gli artisti e gli architetti ovunque residenti. Alle tre classi si aggiungono quelle dei Cultori e dei Benemeriti. I trentasei Accademici Cultori sono eletti fra gli studiosi dell'arte e dell’architettura di ogni nazionalità, venuti in particolare fama.
I ventiquattro Accademici Benemeriti sono eletti fra le persone di ogni nazionalità, che si sono eccezionalmente distinte verso le arti e verso l'Accademia.
Complessivamente gli Accademici sono centottanta. La massima carica dell'Accademia, da sempre assegnata a rotazione a un esponente di ciascuna delle arti, fino agli statuti approvati nel 1812 era rappresentata da un Principe, affiancato nella sua attività istituzionale da due Consoli. L'ultimo Principe fu Antonio Canova. Dopo di lui, la carica fu modificata in Presidente.
Accademia Nazionale di San Luca
Piazza dell’Accademia di San Luca 77, 00187 Roma
Tel. 06 679 8850
Responsabile e coordinatore Francesco Moschini
Concept e web design a cura di Valentina Ricciuti
Back end e formattazione a cura di Xaos Systems