FRANCO PURINI
Architetto, accademico dal 1989
Nasce nel 1941 a Isola del Liri. Si laurea in Architettura a Roma con L. Quaroni nel 1971. Allievo di M. Sacripanti, collabora con G. Pollini e V. Gregotti. Architetto e teorico dell'architettura, è professore ordinario di Composizione Architettonica presso la Facoltà di Architettura Valle Giulia dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Ha insegnato a Reggio Calabria, Ascoli Piceno, Milano e Venezia. Tra i riconoscimenti: Premio Internazionale "Controcampo Culturale" nel 1980, il "Leone di Pietra" alla Biennale di Venezia del 1985, il "Premio Nazionale Inarch" nel 1991, il Premio "Grotta di Tiberio" nel 2003, il Premio "Sebetia Ter" nel 2008. Alla progettazione affianca da sempre una ricerca sul rapporto tra architettura e rappresentazione. Nel 1966 fonda con Laura Thermes lo Studio Purini-Thermes progettando e realizzando numerose opere, tra cui: La Casa del Farmacista (1980), il Sistema delle Piazze (1982) e la Casa Pirrello (1990) a Gibellina; un isolato residenziale a Marianella, Napoli (1983); la Cappella di Sant'Antonio da Padova a Poggioreale (1993); il restauro delle Scuderie Medicee di Poggio a Caiano (2001); un edificio per uffici a Ravenna (2005); il grattacielo "Raffaello" a Shanghai (2005), il centro parrocchiale di San Giovanni Battista a Lecce (2006); l'Europarco Castellaccio a Roma (2008). Tra le architetture "effimere": il Teatrino scientifico per l'Estate Romana (1979); la facciata per la "Strada Novissima" per la Biennale di Venezia (1980); la porta di ingresso alla Triennale di Milano del 1996 in occasione della mostra "Identità e differenze", di cui è stato curatore. Nel 2006 gli è stato affidato il Nuovo Padiglione Italiano alla X Biennale di Architettura di Venezia. I suoi disegni sono conservati presso collezioni pubbliche e private, tra cui: il Centre Pompidou, il Museo di Architettura di Francoforte, l'Archivio Progetti dello IUAV, il Museo di belle Arti di Buenos Aires. Il suo lavoro è oggetto di numerose mostre in Italia e all'estero tra le quali: "Architetture incisive - Incisioni di Architettura", a cura di Francesco Moschini, alla A.A.M. Architettura Arte Moderna (Roma, 1982); "Franco Purini e Laura Thermes. Progetti e disegni 1983-1984", AssociacIon Becarios de Arquitectura y Urbanismo, Centre de Arte y comunicacIon (Buenos Aires,1984); "Lo spazio sacro nella modernità" nella Basilica Palladiana (Vicenza, 2000); "Disegni di Architettura dal Dopoguerra ad oggi, dalla collezione di Francesco Moschini A.A.M. Architettura Arte Moderna" alle Scuderie Medicee di Poggio a Caiano (2002) con omonimo catalogo edizioni Centro D; "Incontri" alla Galleria Borghese (Roma, 2002). È membro dell'Accademia Nazionale di San Luca dal 1989.
Link interni:
"La collezione delle opere dei maestri accademici contemporanei"
> video nam Franco Purini | disegni
> video nam Franco Purini Ritratti Accademici
> video nam In Studio Franco Purini - Laura Thermes
> video nam Franco Purini | Tre errori moderni
Link esterni:
L'Accademia è strutturata nelle tre classi di pittura, scultura e architettura, equamente rappresentate nei raggruppamenti degli Accademici Nazionali e Stranieri.
I novanta Accademici Nazionali sono eletti fra i pittori, gli scultori e gli architetti italiani.
I trenta Accademici Stranieri sono eletti fra gli artisti e gli architetti ovunque residenti. Alle tre classi si aggiungono quelle dei Cultori e dei Benemeriti. I trentasei Accademici Cultori sono eletti fra gli studiosi dell'arte e dell’architettura di ogni nazionalità, venuti in particolare fama.
I ventiquattro Accademici Benemeriti sono eletti fra le persone di ogni nazionalità, che si sono eccezionalmente distinte verso le arti e verso l'Accademia.
Complessivamente gli Accademici sono centottanta. La massima carica dell'Accademia, da sempre assegnata a rotazione a un esponente di ciascuna delle arti, fino agli statuti approvati nel 1812 era rappresentata da un Principe, affiancato nella sua attività istituzionale da due Consoli. L'ultimo Principe fu Antonio Canova. Dopo di lui, la carica fu modificata in Presidente.
Accademia Nazionale di San Luca
Piazza dell’Accademia di San Luca 77, 00187 Roma
Tel. 06 679 8850
Responsabile e coordinatore Francesco Moschini
Concept e web design a cura di Valentina Ricciuti
Back end e formattazione a cura di Xaos Systems