EUGENIO CARMI
Pittore, accademico dal 2000
Nasce nel 1920 a Genova. Vive e lavora a Milano. Studia a Torino sotto la guida di F. Casorati. Insegna all’Accademia di Macerata e all’Accademia di Ravenna e tiene seminari di Arte visiva in Università e Scuole in Europa e negli Stati Uniti. Alla pittura affianca attività di grafica, sperimentazione televisiva, design, consulenza aziendale. Nel 1963 è tra i fondatori del Gruppo cooperativo di Boccadasse, Galleria del Deposito, cui il Museo di Villa Croce di Genova dedica una grande mostra nel 2003. Partecipa alle Biennali di Grafica, la Biennale di Venezia (1966), “Superlund” a Lund (1967), “Cybernertic Serendipity” all’Institute of Contemporary Art di Londra (1968) e la Quadriennale di Roma (1999), “Proiezioni 2000”. Tiene mostre antologiche a Milano (1990), al Museo Italo-Americano di San Francisco (1991), al Palazzo Reale di Budapest (1992), al Museo Municipale di Lussemburgo (1997), alla Camera dei Deputati di Roma (2000), al Museo Diocesano di Barcellona (2000), alla Cappella di San Carlo Borromeo a Praga (2001), alla New York University (2002), agli Istituti Italiani di Cultura a Parigi (2003) e di Copenaghen (2004), al Palazzo Trigona-Canicarao a Noto (2005), alla Frankfurther Westend Galerie di Francoforte (2006). Illustra tre favole di Umberto Eco, “La bomba e il generale”, “I tre cosmonauti”, “Gli gnomi di Gnù”. Vince il Primo premio nazionale F. Ferrazzi a Sabaudia (2003), il Premio internazionale di pittura, scultura e arte elettronica Guglielmo Marconi (2004) e il premio Vela d’oro alla carriera (2007). Membro dell’Accademia Nazionale di San Luca dal 2000, muore il 16 febbraio del 2016.
Link interni:
"La collezione delle opere dei maestri accademici contemporanei"
L'Accademia è strutturata nelle tre classi di pittura, scultura e architettura, equamente rappresentate nei raggruppamenti degli Accademici Nazionali e Stranieri.
I novanta Accademici Nazionali sono eletti fra i pittori, gli scultori e gli architetti italiani.
I trenta Accademici Stranieri sono eletti fra gli artisti e gli architetti ovunque residenti. Alle tre classi si aggiungono quelle dei Cultori e dei Benemeriti. I trentasei Accademici Cultori sono eletti fra gli studiosi dell'arte e dell’architettura di ogni nazionalità, venuti in particolare fama.
I ventiquattro Accademici Benemeriti sono eletti fra le persone di ogni nazionalità, che si sono eccezionalmente distinte verso le arti e verso l'Accademia.
Complessivamente gli Accademici sono centottanta. La massima carica dell'Accademia, da sempre assegnata a rotazione a un esponente di ciascuna delle arti, fino agli statuti approvati nel 1812 era rappresentata da un Principe, affiancato nella sua attività istituzionale da due Consoli. L'ultimo Principe fu Antonio Canova. Dopo di lui, la carica fu modificata in Presidente.
Accademia Nazionale di San Luca
Piazza dell’Accademia di San Luca 77, 00187 Roma
Tel. 06 679 8850
Responsabile e coordinatore Francesco Moschini
Concept e web design a cura di Valentina Ricciuti
Back end e formattazione a cura di Xaos Systems