GIULIA NAPOLEONE
Pittore. accademico dal 2007
Nasce nel 1936 a Pescara, vive e lavora a Roma. Compie gli studi artistici e frequenta l'Accademia di Belle Arti di Roma e la Sala Studio della Calcografia Nazionale, aperta agli artisti da M. Calvesi e i corsi internazionali di grafica tenuti da R. Bruscaglia. Nel 1966 inizia a insegnare nell'Istituto Statale d'Arte di Anagni, poi di Roma, cui seguono l'Accademia di Belle Arti de L'Aquila (1972-1973), la Calcografia Nazionale (1973-1976), il Liceo Artistico di Roma (1976). Compie viaggi di studio in diversi paesi europei (1958-1965), soggiorna in Australia e in Nord Africa e si occupa di restauro pittorico presso il Museo del Bardo di Tunisi. Una borsa di studio del Governo Olandese (1967) le consente un periodo di ricerca e perfezionamento nel campo grafico presso il Rijksmuseum di Amsterdam. Comincia ad incidere nel 1962; l'anno seguente è allestita la sua prima personale alla Galleria Numero di Firenze. Intorno alla metà degli anni Settanta partecipa ad intensi scambi tra artisti, poeti e letterati presso la Galleria dell'Arco diretta da G. Appella, legandosi al mondo della poesia contemporanea. Espone in diverse rassegne in Italia e all'estero, tra cui le Biennali della Grafica d'Arte di Firenze e Biella (1974), la Quadriennale di Roma (1986, 1999), la Triennale di Grafica del Cairo in Egitto. Tra le personali una retrospettiva in Svizzera presso il Musée des Beaux-Arts du Locle con le incisioni realizzate tra il 1983 e il 1993, l'esposizione "Giulia Napoleone, opere su carta" allestita a Bologna presso la galleria Stamparte, la mostra di un gruppo di pastelli e acquerelli inediti esposti a Firenze nel 1996 che si ripete nel 2002 con i lavori a olio, nonché un'ampia antologica dedicatale dall'Istituto Nazionale per la Grafica nel 2017. Riceve numerosi premi nazionali ed internazionali. Nel 2001, a seguito di una donazione dell'artista, viene costituito il Fondo Giulia Napoleone nel Museo Villa dei Cedri di Bellinzona. È membro dell'Accademia Nazionale di San Luca dal 2007.
Link interni:
"La collezione delle opere dei maestri accademici contemporanei"
L'Accademia è strutturata nelle tre classi di pittura, scultura e architettura, equamente rappresentate nei raggruppamenti degli Accademici Nazionali e Stranieri.
I novanta Accademici Nazionali sono eletti fra i pittori, gli scultori e gli architetti italiani.
I trenta Accademici Stranieri sono eletti fra gli artisti e gli architetti ovunque residenti. Alle tre classi si aggiungono quelle dei Cultori e dei Benemeriti. I trentasei Accademici Cultori sono eletti fra gli studiosi dell'arte e dell’architettura di ogni nazionalità, venuti in particolare fama.
I ventiquattro Accademici Benemeriti sono eletti fra le persone di ogni nazionalità, che si sono eccezionalmente distinte verso le arti e verso l'Accademia.
Complessivamente gli Accademici sono centottanta. La massima carica dell'Accademia, da sempre assegnata a rotazione a un esponente di ciascuna delle arti, fino agli statuti approvati nel 1812 era rappresentata da un Principe, affiancato nella sua attività istituzionale da due Consoli. L'ultimo Principe fu Antonio Canova. Dopo di lui, la carica fu modificata in Presidente.
Accademia Nazionale di San Luca
Piazza dell’Accademia di San Luca 77, 00187 Roma
Tel. 06 679 8850
Responsabile e coordinatore Francesco Moschini
Concept e web design a cura di Valentina Ricciuti
Back end e formattazione a cura di Xaos Systems