ARIEL AUSLENDER
Scultore, accademico dal 2000
Nasce nel 1959 a Buenos Aires. Nel 1979 si diploma presso l’Accademia di Belle Arti “Prilidiano Pueyrredon”. Nel 1982, dopo la guerra delle Falklands e sedici anni di dittatura militare, decide di continuare i suoi studi in Europa, trasferendosi in Italia. Segue il corso di Scultura tenuto da F. Bodini presso l’Accademia di Belle Arti di Carrara dove si specializza nella fusione del bronzo. Nel 1987 vince la borsa di studio “Reißmüller” che gli permette di frequentare l’Akademie der Bildenden Künste a Monaco; in questo periodo è allievo di L. Kornbrust e E. Paolozzi. Nel 1989 collabora al corso di Plastisches Gestalten di F. Bodini presso la Facoltà di Architettura del TU di Darmstadt di cui diviene titolare dal 1995. Alla fine degli anni Ottanta inizia a collaborare con autori letterari a diversi progetti editoriali, come illustratore. Negli stessi anni realizza le prime sculture in terracotta e, dal 1992, partecipa a diverse rassegne nazionali e internazionali. Tiene personali alla Galleria Studio (1990), alla Galeria Vahle (1993) e alla Galleria Artis (1993) a Darmstadt, al Museo Ebraico di Francoforte (1999), “Forma e immagine” al Kulturzentrum Englische Kirche a Bad Homburg (1999). Negli anni Novanta vince diversi concorsi per opere pubbliche che gli permettono di realizzare interventi scultorei permanenti collocati in contesti urbani. Tra questi il gruppo scultoreo Justizia nel Palazzo di Giustizia di Darmstadt (2005) e un bassorilievo sul tema della via Crucis per la Chiesa di Santi Pietro e Paolo di Luino (Varese). È membro dell’Accademia Nazionale di San Luca dal 2000.
Link interni:
"La collezione delle opere dei maestri accademici contemporanei"
L'Accademia è strutturata nelle tre classi di pittura, scultura e architettura, equamente rappresentate nei raggruppamenti degli Accademici Nazionali e Stranieri.
I novanta Accademici Nazionali sono eletti fra i pittori, gli scultori e gli architetti italiani.
I trenta Accademici Stranieri sono eletti fra gli artisti e gli architetti ovunque residenti. Alle tre classi si aggiungono quelle dei Cultori e dei Benemeriti. I trentasei Accademici Cultori sono eletti fra gli studiosi dell'arte e dell’architettura di ogni nazionalità, venuti in particolare fama.
I ventiquattro Accademici Benemeriti sono eletti fra le persone di ogni nazionalità, che si sono eccezionalmente distinte verso le arti e verso l'Accademia.
Complessivamente gli Accademici sono centottanta. La massima carica dell'Accademia, da sempre assegnata a rotazione a un esponente di ciascuna delle arti, fino agli statuti approvati nel 1812 era rappresentata da un Principe, affiancato nella sua attività istituzionale da due Consoli. L'ultimo Principe fu Antonio Canova. Dopo di lui, la carica fu modificata in Presidente.
Accademia Nazionale di San Luca
Piazza dell’Accademia di San Luca 77, 00187 Roma
Tel. 06 679 8850
Responsabile e coordinatore Francesco Moschini
Concept e web design a cura di Valentina Ricciuti
Back end e formattazione a cura di Xaos Systems