RENATO GUTTUSO
Pittore, accademico dal 1960
Nasce a Bagheria (Palermo) nel 1911 e muore a Roma nel 1987. Dopo gli studi classici frequenta la bottega del futurista Pippo Rizzo. Nel 1928 partecipa alla sua prima mostra collettiva a Palermo. Nel 1931 si trasferisce a Roma ed espone alla I Quadriennale. Dal 1935 al 1937 è a Milano, poi di nuovo a Roma. Nel 1940 si iscrive al Partito Comunista. Tra il 1940 e il 1942 partecipa al movimento milanese di Corrente. Nel 1943 entra nella Resistenza. Nel dopoguerra partecipa al Fonte nuovo delle arti quindi dal 1948 è fra gli animatori del movimento realista. A partire dal 1958 accoglie influenze espressioniste. Principali mostre personali: alla galleria Il Milione di Milano (1934, 1963, 1968, 1980), a La Cometa di Roma (1938), alla galleria Zodiaco di Roma (1943), alla Hanover di Londra (1950), alla Nuova Pesa di Roma (1961), al Stedeljik Museum di Amsterdam (1962), alla Mnam di Parigi (1967), a La Medusa di Roma (1968), alla Michael Hertz di Brema (1970), alla Neue Gesellscharft fur Bildende Kunst di Berlino (1972), alla Kunstverein di Francoforte (1975), alla Galleria d’Arte Moderna di Bologna e a palazzo Grassi a Venezia (1981), a Palazzo Reale a Milano (1985). Tra le collettive: alla Quadriennale di Roma (1931, 1935, 1937), alla Biennale di Venezia (1948, 1950, 1952, 1995), alla Mediterranea di Palermo (1937), al premio Bergamo (1942), alla Tate Gallery di Londra (1963), al Salon de Mai di Parigi (1966), alla Neue Galerie di Aachen (1972), al Guggeneheim Museum di New York (1994). È stato membro dell’Accademia Nazionale di San Luca dal 1960.
Link interni:
"La collezione delle opere dei maestri accademici contemporanei"
L'Accademia è strutturata nelle tre classi di pittura, scultura e architettura, equamente rappresentate nei raggruppamenti degli Accademici Nazionali e Stranieri.
I novanta Accademici Nazionali sono eletti fra i pittori, gli scultori e gli architetti italiani.
I trenta Accademici Stranieri sono eletti fra gli artisti e gli architetti ovunque residenti. Alle tre classi si aggiungono quelle dei Cultori e dei Benemeriti. I trentasei Accademici Cultori sono eletti fra gli studiosi dell'arte e dell’architettura di ogni nazionalità, venuti in particolare fama.
I ventiquattro Accademici Benemeriti sono eletti fra le persone di ogni nazionalità, che si sono eccezionalmente distinte verso le arti e verso l'Accademia.
Complessivamente gli Accademici sono centottanta. La massima carica dell'Accademia, da sempre assegnata a rotazione a un esponente di ciascuna delle arti, fino agli statuti approvati nel 1812 era rappresentata da un Principe, affiancato nella sua attività istituzionale da due Consoli. L'ultimo Principe fu Antonio Canova. Dopo di lui, la carica fu modificata in Presidente.
Accademia Nazionale di San Luca
Piazza dell’Accademia di San Luca 77, 00187 Roma
Tel. 06 679 8850
Responsabile e coordinatore Francesco Moschini
Concept e web design a cura di Valentina Ricciuti
Back end e formattazione a cura di Xaos Systems