GIUSEPPE PIROZZI
Scultore, accademico dal 2000
Nasce nel 1934 a Casalnuovo di Napoli. Vive e lavora a Napoli. Nel 1954 frequenta il Corso di Scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli. Negli anni successivi ottiene l’incarico alla cattedra di Plastica presso il Liceo Artistico di Napoli (1958) e quello alla cattedra di Plastica Ornamentale presso l’Accademia di Belle Arti (1964), di cui in seguito diviene titolare. Partecipa alla Quadriennale di Roma (1960, 1965), al Concorso Internazionale del Bronzetto a Padova (1963, 1965, 1967, 1971, 1973), al Premio Spoleto (1961, 1963), alla Biennale del Fiorino a Firenze (1965, 1969, 1971), a “Naples and its region” a Boston (1972, 1974), a “Napoli 50-59” al Palazzo dei Diamanti di Ferrara (2000), a “Made in borgo” a Tokio e a New York (2004), a “You can’t go home again” al Museu da Marioneta di Lisbona (2008). Dal 1964 tiene personali alla Sala del Fiorino a Firenze (1964), alla Galleria Il Girasole a Roma (1967), alla Galleria le Ore di Milano (1971, 1973), all’Art Line Gallery di Los Angeles (1975), all’Istituto Italiano di Cultura a Bruxelles (1980), alla Galleria La Bussola di Torino (1981), alla Galleria Agorà a Marsiglia (1990), a Villa Rufolo a Ravello (1999), alla galleria Spazio Linati di Milano (2000), al FineArtStudio a Bruxelles (2005), a Castel Nuovo a Napoli (2006), alla Cappella di Villa Rufolo (2007). Ottiene il Premio Olivetti (1959) e il primo premio alla Biennale del Fiorino a Firenze (1969). È membro dell’Accademia Nazionale di San Luca dal 2000.
Link interni:
"La collezione delle opere dei maestri accademici contemporanei"
Link esterni:
L'Accademia è strutturata nelle tre classi di pittura, scultura e architettura, equamente rappresentate nei raggruppamenti degli Accademici Nazionali e Stranieri.
I novanta Accademici Nazionali sono eletti fra i pittori, gli scultori e gli architetti italiani.
I trenta Accademici Stranieri sono eletti fra gli artisti e gli architetti ovunque residenti. Alle tre classi si aggiungono quelle dei Cultori e dei Benemeriti. I trentasei Accademici Cultori sono eletti fra gli studiosi dell'arte e dell’architettura di ogni nazionalità, venuti in particolare fama.
I ventiquattro Accademici Benemeriti sono eletti fra le persone di ogni nazionalità, che si sono eccezionalmente distinte verso le arti e verso l'Accademia.
Complessivamente gli Accademici sono centottanta. La massima carica dell'Accademia, da sempre assegnata a rotazione a un esponente di ciascuna delle arti, fino agli statuti approvati nel 1812 era rappresentata da un Principe, affiancato nella sua attività istituzionale da due Consoli. L'ultimo Principe fu Antonio Canova. Dopo di lui, la carica fu modificata in Presidente.
Accademia Nazionale di San Luca
Piazza dell’Accademia di San Luca 77, 00187 Roma
Tel. 06 679 8850
Responsabile e coordinatore Francesco Moschini
Concept e web design a cura di Valentina Ricciuti
Back end e formattazione a cura di Xaos Systems