TOTI SCIALOJA
Pittore, accademico dal 1983
Nasce nel 1914 a Roma e qui muore nel 1998. Inizia molto presto a dimostrare un versatile talento artistico, sia come pittore che come poeta. Nel 1940 realizza la sua prima personale a Genova. Quindi espone alla galleria Il Naviglio di Milano (1947, 1960), alla galleria Il Milione (1954), alla galleria Catherine Viviano di New York (1956), alla Schneider di Roma (1957), a La Tartaruga di Roma (1959), alla Marlborough di Roma (1966), di New York (1973) e di Zurigo (1976), al Palazzo Te a Mantova (1976). Nel 1991 gli viene dedicata una grande antologica alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma. Partecipa alla Biennale di Venezia (1950, 1952, 1954, 1964, 1984), a Documenta II a Kassel (1959), alla Quadriennale di Roma. Tiene collettive al Moma di New York (1949), al Carnegie Institute di Pittsburgh (1955), alla Columbia University (1958), al Palazzo Reale di Milano (1960), alla Galleria di Arte Moderna di Bologna (1983), a Palazzo Forti a Verona (1988), al Centre Albert Borchette di Bruxelles (1990), alla Murray and Isabel Rayburn Foundation di New York (1993). Lunga e apprezzata anche la sua attività di docente e direttore dell’Accademia di Belle Arti di Roma. è stato nominato membro dell’Accademia Nazionale di San Luca nel 1983 e vice Presidente nel 1998.
Link interni:
"La collezione delle opere dei maestri accademici contemporanei"
Link esterni:
L'Accademia è strutturata nelle tre classi di pittura, scultura e architettura, equamente rappresentate nei raggruppamenti degli Accademici Nazionali e Stranieri.
I novanta Accademici Nazionali sono eletti fra i pittori, gli scultori e gli architetti italiani.
I trenta Accademici Stranieri sono eletti fra gli artisti e gli architetti ovunque residenti. Alle tre classi si aggiungono quelle dei Cultori e dei Benemeriti. I trentasei Accademici Cultori sono eletti fra gli studiosi dell'arte e dell’architettura di ogni nazionalità, venuti in particolare fama.
I ventiquattro Accademici Benemeriti sono eletti fra le persone di ogni nazionalità, che si sono eccezionalmente distinte verso le arti e verso l'Accademia.
Complessivamente gli Accademici sono centottanta. La massima carica dell'Accademia, da sempre assegnata a rotazione a un esponente di ciascuna delle arti, fino agli statuti approvati nel 1812 era rappresentata da un Principe, affiancato nella sua attività istituzionale da due Consoli. L'ultimo Principe fu Antonio Canova. Dopo di lui, la carica fu modificata in Presidente.
Accademia Nazionale di San Luca
Piazza dell’Accademia di San Luca 77, 00187 Roma
Tel. 06 679 8850
Responsabile e coordinatore Francesco Moschini
Concept e web design a cura di Valentina Ricciuti
Back end e formattazione a cura di Xaos Systems