GRAZIA VARISCO
Scultore, accademico dal 2008
Nasce nel 1937 a Milano. Dal 1956 al 1960 frequenta l’Accademia di Belle Arti di Brera ed è allieva di A. Funi. Terminati gli studi partecipa alla ricerca artistica come esponente del Gruppo T: nel 1962 prende parte alle mostre “Arte Programmata”, dal 1963 espone alle rassegne del movimento “Nouvelle Tendance” e alla Biennale di Venezia (1964). Conclusasi l’esperienza di gruppo continua la sua sperimentazione in modo autonomo, svolgendo anche attività di progettazione grafica per la Rinascente, per la rivista “Abitare”, per l’azienda Kartell e per il Piano Intercomunale Milanese (1962-1963). Dal 1981 è titolare della cattedra di Teoria della Percezione al NABA-Nuova Accademia di Belle Arti di Brera a Milano. La sua prima personale è alla Galleria Vismara di Milano (1966). Espone alla Neue Galerie am Landesmuseum Joanneum a Graz (1977) con sala personale, al Palazzo delle Esposizioni di Roma (1981), all’Hayward Gallery di Londra (1982), a Palazzo Reale di Milano (1983), alla Biennale di Venezia (1964, 1986), al Museum of Modern Art di Toyama (1990), al Museo de Arte Contemporanea di Barcellona e all’Hayward Gallery di Londra (2000), al Los Angeles County Museum e al Miami art Museum (2004), alla GNAM di Roma (2005), alla Rotonda di via Besana a Milano (2006), a Palazzo Reale di Milano (2007). Tra le personali, a Milano alla Galleria di A. Schwarz (1969), negli Spazi dello Studio Marconi (1984), allo Studio Grossetti (1986), alla Galleria Milano (1991) e allo Spaziotemporaneo (2001), a Friedberg alla Galerie Hoffmann (2007), a Napoli alla Galleria Dina Carola (2007), a Roma alla Galleria Il Bulino (2008). Riceve il Premio Presidente della Repubblica per la Scultura (2007).
È membro dell’Accademia Nazionale di San Luca dal 2008.
Link interni:
"La collezione delle opere dei maestri accademici contemporanei"
Link esterni:
L'Accademia è strutturata nelle tre classi di pittura, scultura e architettura, equamente rappresentate nei raggruppamenti degli Accademici Nazionali e Stranieri.
I novanta Accademici Nazionali sono eletti fra i pittori, gli scultori e gli architetti italiani.
I trenta Accademici Stranieri sono eletti fra gli artisti e gli architetti ovunque residenti. Alle tre classi si aggiungono quelle dei Cultori e dei Benemeriti. I trentasei Accademici Cultori sono eletti fra gli studiosi dell'arte e dell’architettura di ogni nazionalità, venuti in particolare fama.
I ventiquattro Accademici Benemeriti sono eletti fra le persone di ogni nazionalità, che si sono eccezionalmente distinte verso le arti e verso l'Accademia.
Complessivamente gli Accademici sono centottanta. La massima carica dell'Accademia, da sempre assegnata a rotazione a un esponente di ciascuna delle arti, fino agli statuti approvati nel 1812 era rappresentata da un Principe, affiancato nella sua attività istituzionale da due Consoli. L'ultimo Principe fu Antonio Canova. Dopo di lui, la carica fu modificata in Presidente.
Accademia Nazionale di San Luca
Piazza dell’Accademia di San Luca 77, 00187 Roma
Tel. 06 679 8850
Responsabile e coordinatore Francesco Moschini
Concept e web design a cura di Valentina Ricciuti
Back end e formattazione a cura di Xaos Systems