FRANCESCO VENEZIA
Architetto. accademico dal 1998
Nasce nel 1944 a Lauro. Nel 1970 si laurea in Architettura a Napoli. Nel 1971 inizia la propria attività professionale e didattica con C. Cocchia. Dal 1987 insegna Composizione Architettonica a Genova e dal 1993 a Venezia. Nel 1988 è visiting professor alla Graduate School of Design della Harvard University, nel 1989 Professeur Invité alla École Polytechnique Fédérale di Losanna. È Medaglia d’Argento del Presidente della Repubblica “ai benemeriti della cultura”. Tra le realizzazioni: Museo a Gibellina (1981-87); Piccolo giardino a Gibellina (1984-87); Restauro urbano a San Pietro a Patierno, Napoli (1988-99); Biblioteca Universitaria e Polo Universitario Giuridico ed Economico ad Amiens, Francia (1993-97); Laboratorio Prove Materiali dello IUAV a Mestre (1995-2002); Allestimento della Mostra “Gli Etruschi” a Palazzo Grassi, Venezia (2000). Tra le principali mostre: “La presenza del passato” alla Biennale di Venezia (1980); “Belice: laboratori di progettazione” alla Triennale di Milano (1982); “Le città immaginate. Un viaggio in Italia. Nove progetti per nove città” alla Triennale di Milano (1987); “Francesco Venezia. Progetti e realizzazioni 1973-1992” alla AAM Architettura Arte Moderna (Roma, 1992). Una sua personale itinerante del Colegio Oficial de Arquitectos de Madrid dal 1989 viene presentata nelle principali città spagnole ed europee (Catalogo: Francesco Venezia, ed. COAM, 1989). È membro dell’Accademia Nazionale di San Luca dal 1998.
Link interni:
"La collezione delle opere dei maestri accademici contemporanei"
Link esterni:
L'Accademia è strutturata nelle tre classi di pittura, scultura e architettura, equamente rappresentate nei raggruppamenti degli Accademici Nazionali e Stranieri.
I novanta Accademici Nazionali sono eletti fra i pittori, gli scultori e gli architetti italiani.
I trenta Accademici Stranieri sono eletti fra gli artisti e gli architetti ovunque residenti. Alle tre classi si aggiungono quelle dei Cultori e dei Benemeriti. I trentasei Accademici Cultori sono eletti fra gli studiosi dell'arte e dell’architettura di ogni nazionalità, venuti in particolare fama.
I ventiquattro Accademici Benemeriti sono eletti fra le persone di ogni nazionalità, che si sono eccezionalmente distinte verso le arti e verso l'Accademia.
Complessivamente gli Accademici sono centottanta. La massima carica dell'Accademia, da sempre assegnata a rotazione a un esponente di ciascuna delle arti, fino agli statuti approvati nel 1812 era rappresentata da un Principe, affiancato nella sua attività istituzionale da due Consoli. L'ultimo Principe fu Antonio Canova. Dopo di lui, la carica fu modificata in Presidente.
Accademia Nazionale di San Luca
Piazza dell’Accademia di San Luca 77, 00187 Roma
Tel. 06 679 8850
Responsabile e coordinatore Francesco Moschini
Concept e web design a cura di Valentina Ricciuti
Back end e formattazione a cura di Xaos Systems