RICHARD HESS
Scultore, accademico dal 2005
Nasce nel 1937 a Berlino. Giovanissimo si interessa alla scultura. Inizia gli studi nel 1952, frequentando, fino al 1955, la Scuola Professionale per la scultura lignea di Berlino. Terminati gli studi, nel 1963 inizia la sua attività artistica cui affianca, negli anni, l’insegnamento in varie Università e Accademie tedesche. Dalla fine degli anni Ottanta inizia ad esporre, oltre che in Germania, anche in Italia. Nel 1997, per descrivere la sua opera e l’evoluzione della sua ricerca negli anni, afferma: «ogni scultore deve trovare la propria dimensione tra natura e geometria». Durante il suo percorso artistico partecipa a diverse tra le più importanti rassegne in Europa e in Italia tra cui la Biennale di Venezia (1995), la Biennale di Bad Homburg (1996), il “MiArt” di Milano (1999), “l’Art Miami 2000”, “l’International Art Exposition” (1999), la rassegna “L’ebbrezza di Noè. Sedici artisti per San Gimignano” alla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea R. De Grada della Città di San Gimignano (2003). Presenta, inoltre, numerose mostre personali fra le quali le più recenti: a Cesena (1997), con opere presenti nella Rocca Malatestiana, “Nel segno del Tempo”, alla Rocca Sforzesca di Imola (2001), alla Galerie Ludwig Lange a Berlino (2001), “Il Diavolo & l’Acquasanta - Tarocchi Fantastici”, a cura di A. Paolucci e M. Zattini presso il Museo Archeologico di Sarsina. Sue opere sono presenti in Musei e collezioni private in Italia e all’estero. A conferma della critica del suo percorso artistico riceve numerosi riconoscimenti ufficiali tra cui: il Premio per la Grafica della Maison de France a Berlino (1958) e il Premio della Scultura alla Biennale di Bad Homburg (1996). Membro dell’Accademia Nazionale di San Luca dal 2005, muore il 9 giugno del 2017.
Link interni:
Link esterni:
L'Accademia è strutturata nelle tre classi di pittura, scultura e architettura, equamente rappresentate nei raggruppamenti degli Accademici Nazionali e Stranieri.
I novanta Accademici Nazionali sono eletti fra i pittori, gli scultori e gli architetti italiani.
I trenta Accademici Stranieri sono eletti fra gli artisti e gli architetti ovunque residenti. Alle tre classi si aggiungono quelle dei Cultori e dei Benemeriti. I trentasei Accademici Cultori sono eletti fra gli studiosi dell'arte e dell’architettura di ogni nazionalità, venuti in particolare fama.
I ventiquattro Accademici Benemeriti sono eletti fra le persone di ogni nazionalità, che si sono eccezionalmente distinte verso le arti e verso l'Accademia.
Complessivamente gli Accademici sono centottanta. La massima carica dell'Accademia, da sempre assegnata a rotazione a un esponente di ciascuna delle arti, fino agli statuti approvati nel 1812 era rappresentata da un Principe, affiancato nella sua attività istituzionale da due Consoli. L'ultimo Principe fu Antonio Canova. Dopo di lui, la carica fu modificata in Presidente.
Accademia Nazionale di San Luca
Piazza dell’Accademia di San Luca 77, 00187 Roma
Tel. 06 679 8850
Responsabile e coordinatore Francesco Moschini
Concept e web design a cura di Valentina Ricciuti
Back end e formattazione a cura di Xaos Systems