PIERO RUGGERI
Pittore, accademico dal 1995
Nasce nel 1930 a Torino, muore ad Avigliana nel 2009. Dopo la maturità classica frequenta il corso di Pittura dell’Accademia Albertina di Belle Arti, diplomandosi nel 1956. Dal 1963 al 1985 insegna Figura al Liceo Artistico di Torino. Esordisce nel 1956 partecipando, dopo il diploma, alla Biennale di Venezia. Durante il suo percorso artistico svolge ricerche informali. Partecipa a esposizioni internazionali tra cui diverse edizioni di “Italia-Francia” (1955, 1957, 1959), delle Biennali di Venezia (1956, 1978) con sala personale nel 1962, di San Paolo del Brasile (1961, 1963), di Pechino (2005), “VII Premio Modigliani” a Livorno, “L’informale in Italia” alla GAM di Bologna (1983), la Quadriennale di Roma. Presenta una serie di mostre antologiche e personali tra cui quelle di Palazzo dei Diamanti di Ferrara (1984), di Villa Reale di Monza (1985), del Circolo degli Artisti di Torino (1986), del Palazzo Licco Saracco di Aquiterme (1993), del Battistero di S. Pietro di Asti, della Galleria Comunale d’arte di Cesena, della Casa del Mantegna di Mantova (1993), del Palazzo Bricherasio di Torino (1998); tra le personali dell’ultimo decennio si segnalano quelle a Palazzo Sarcinelli di Conegliano Veneto (2000), alla Galleria Matasci di Tenero (2004), alla Galleria Giampiero Biassutti di Torino in “Energia e Libertà”, al Piccolo Miglio in Castello di Brescia, alla Galerie Protée di Parigi (2006), a Palazzo Magnani di Reggio Emilia in “Piero Ruggeri. Antologica, 1955-2007” (2008). Riceve premi nazionali e internazionali, tra cui: il Premio Morgan’s Paint, il Premio Solomon Guggenheim New York, il Premio Marzotto, il Premio Sao Paulo Brasile, il Premio Nazionale del Fiorino, il Premio Lissone. Membro dell’Accademia Nazionale di San Luca dal 1995.
Bibliografia scelta:
Link interni:
L'Accademia è strutturata nelle tre classi di pittura, scultura e architettura, equamente rappresentate nei raggruppamenti degli Accademici Nazionali e Stranieri.
I novanta Accademici Nazionali sono eletti fra i pittori, gli scultori e gli architetti italiani.
I trenta Accademici Stranieri sono eletti fra gli artisti e gli architetti ovunque residenti. Alle tre classi si aggiungono quelle dei Cultori e dei Benemeriti. I trentasei Accademici Cultori sono eletti fra gli studiosi dell'arte e dell’architettura di ogni nazionalità, venuti in particolare fama.
I ventiquattro Accademici Benemeriti sono eletti fra le persone di ogni nazionalità, che si sono eccezionalmente distinte verso le arti e verso l'Accademia.
Complessivamente gli Accademici sono centottanta. La massima carica dell'Accademia, da sempre assegnata a rotazione a un esponente di ciascuna delle arti, fino agli statuti approvati nel 1812 era rappresentata da un Principe, affiancato nella sua attività istituzionale da due Consoli. L'ultimo Principe fu Antonio Canova. Dopo di lui, la carica fu modificata in Presidente.
Accademia Nazionale di San Luca
Piazza dell’Accademia di San Luca 77, 00187 Roma
Tel. 06 679 8850
Responsabile e coordinatore Francesco Moschini
Concept e web design a cura di Valentina Ricciuti
Back end e formattazione a cura di Xaos Systems