Bandi di concorso per borse di studio
2014
15.07.14 - 17.10.14
Conferimento di due borse per viaggi di studio all'estero
> Bando
2013
25.10.13 - 14.12.13
Conferimento di due borse di studio e di ricerca
> Bando
25.06.13 - 15.09.13
Conferimento di due borse per viaggi di studio all'estero
> Bando
2012
15.10.12 - 30.11.12
Conferimento di due borse di studio e di ricerca
> Bando
di San Luca
Presso l’Archivio Storico dell’Accademia Nazionale di San Luca in Palazzo Carpegna sono conservati documenti di natura iconografica e cartacea prodotti dall’Accademia a partire dal XVI secolo. L’ingente e prezioso patrimonio riflette sostanzialmente le vicende e l’evoluzione di una delle più importanti e antiche istituzioni presenti a livello nazionale e internazionale nel campo dell’arte. Tra i nuclei di maggiore consistenza: la serie degli Statuti, in parte anche a stampa, che copre un arco cronologico dal secolo XV (Statuto della Universitas Picture [ac] Miniature del 1478) fino al Novecento; la serie dei registri delle Congregazioni (secoli XVII-XIX), dei verbali delle Adunanze (secoli XIX-XX), delle Assemblee Generali e del Consiglio Accademico (secolo XX), delle Classi (Pittura, Scultura e Architettura) e delle Commissioni (Amministrativa e di Finanza, secoli XIX-XX), e ancora le serie incomplete relative agli Accademici e alle Scuole (secoli XVII-XX). Le carte afferenti alla gestione amministrativa e contabile risultano articolate in diversi nuclei come la raccolta dei Giustificativi, dei Registri delle entrate e delle uscite, dei Libri Mastri (secoli XVI-XIX) nonché quelle relative alla gestione delle amministrazioni speciali (eredità e lasciti). La documentazione ottocentesca e parte di quella novecentesca, sia istituzionale che gestionale, è confluita in prevalenza nella Raccolta cronologica, conosciuta anche come Raccolta Tomassetti, dal nome del Segretario perpetuo dell’Accademia che, a partire dal 1903, riorganizzò le carte in base a un criterio prettamente cronologico e, contestualmente, elaborò uno strumento di ricerca per nominativo, per toponimo e per argomento. I documenti, dal primo decennio del secolo XX, sono organizzati in base a un sistema di classificazione (o titolario) che riflette l’attività delle cariche e degli organi accademici, in aggiunta alle carte relative ai concorsi, alle esposizioni, alla gestione del patrimonio accademico e alle attività di carattere amministrativo-contabile. Nell’Archivio Storico è inoltre depositato il fondo storico della Università dei Marmorari di Roma, consultabile, su autorizzazione della stessa Università, in virtù di un intervento di ordinamento e inventariazione effettuato nel 1991 dalla Soprintendenza archivistica per Roma e il Lazio. Oggi, a seguito di una specifica convenzione stipulata con il Dipartimento dei Beni archivistici e librari del Ministero per i Beni e le Attività culturali, l'intero complesso dei documenti è al centro di un progetto di riordino finalizzato a migliorare le possibilità di accesso diretto e consultazione anche in rete. Accanto al materiale documentario, l’Archivio Storico conserva una notevole collezione di disegni di architettura (più di 3.500 fogli) e di figura (oltre 2.000 fogli). Questo materiale proviene dai concorsi per i giovani che l’Accademia ha bandito dal XVII al XIX secolo e dai doni di singoli accademici presentati per il loro ingresso in Accademia (Filippo Juvarra, Bernardo Vittone, Charles H. Tatham, Jacques-Germain Soufflot, Giovan Battista Piranesi architetto e altri) o legati in testamento all’istituzione (come fu, ad esempio, per Ottaviano Mascarino architetto o per Tommaso Minardi pittore). Dalla seconda metà del XX secolo, l’Archivio conserva inoltre fascicoli biografici e alcuni piccoli fondi documentari di singoli artisti accademici.
Accademia Nazionale di San Luca
Piazza dell’Accademia di San Luca 77, 00187 Roma
Tel. 06 679 8850
Responsabile e coordinatore Francesco Moschini
Concept e web design a cura di Valentina Ricciuti
Back end e formattazione a cura di Xaos Systems