Eventi 2013
12.12.13
Le Mostre raccontate
Antonello da Messina
10.12.13
Presentazione dell'Associazione
Amici dell'Accademia di San Luca
28 e 30.11.13
Convegno su
Vincenzo Pacetti
27.11.13
Presentazione del volume
"Architettura e storia"
di Carlo Olmo
26.11.13
Conversazione con
Gillo Dorfles
21.11.13
Presentazione del volume
"100 Progettisti italiani"
a cura di Giancarlo Priori
19.11.13
Presentazione del catalogo
Enrico Della Torre
14/15.11.13
Giornata di Studio Internazionale
Italy and the Nordic Architects
12.11.13
Convegno Internazionale di Studi:
"Maratti e l'Europa"
08.11.13
Galleria accademica:
apertura della nuova Sala dei Paesaggi
o9.11.13
Concerto del Romabarocca Ensemble:
La Sfera armoniosa di Paolo Quagliati
(Chiesa dei Ss. Luca e Martina)
29.10.13
Presentazione del volume
"1401-2001. Profilo storico dell'architettura dell'occidente"
di Gianfranco Spagnesi
24-26.10.13
EmuFest_Percorsi sonori
Incontri e Installazioni audiovisive
26.10.13
Legarsi alla città
Omaggio a Maria Lai
18.10.13
Festa di San Luca
Inaugurazione anno accademico 2013-2014
Apertura straordinaria della Chiesa dei Ss. Luca e Martina
17.10.13
Premio Biblioteche di Roma X Edizione
Incontro con l'autore finalista Roberto Ippolito
15.10.13
Pomeriggio in onore
di Italo Faldi
10.10.13
Presentazione del volume
"Palazzine romane. Valutazioni economiche
e fattibilità del progetto di conservazione"
di Alfredo Passeri
08.10.13
Presentazione del Catalogo Generale
Alighiero Boetti
04.10.13
Seminario internazionale
"Alla moderna. Chiese antiche e rinnovamenti barocchi:
una prospettiva europea"
a cura di Augusto Roca De Amicis e Claudio Varagnoli
05.10.13
IX Giornata del Contemporaneo promossa da Amaci
Mostra della Collezione del Disegno Contemporaneo
01.10.13
Presentazione del volume
"Arte medievale in Irpinia"
di Francesco Gandolfo e Giuseppe Muollo
30.09.13
Presentazione del volume
"Studio d'Architettura civile"
a cura di Aloisio Antinori
28.09.13
Una notte al museo
Apertura straordinaria di Palazzo Carpegna
e visita ai restauri della Summer School
25.09.13
Presentazione del volume
"Le origini, Roma, il Medioevo"
di Vittorio Franchetti Pardo
19.09.13
Presentazione del volume
"La ragazza con il violino"
di Giulia Mafai
25.07.13
"Cantieri sonori"
in occasione della Summer School
21.06.13
Presentazione del volume
"L'Istituto Centrale di Restauro"
di Paul Philippot
06.06.13
Presentazione del volume inglese
"Mattia Preti 1613-2013"
05.06.13
Presentazione volume
"Le Piante di Roma"
04.06.13
Presentazione del volume
"Aurelio Mistruzzi una vita per l'arte"
31.05.13
Presentazione del volume
"Benedetto Luti. L'ultimo maestro"
30.05.13
Presentazione del volume
"74a edizione Strenna dei Romanisti"
29.05.13
Giornata di Studio
Ackerman-Moneo
27.05.13
Pubblicazioni e studi recenti
Giulio Carlo Argan
24.05.13
Giornata nazionale
Archivi Architettura AAA Italia
08.05.13
Presentazione del volume
"Carlo Rainaldi" di Simona Debenedetti
19.04.13
Presentazione della Rivista
"Ricerche di Storia dell'Arte" n. 107
18.04.13
Presentazione del volume
"Giulio Romano architetto"
18.04.13
Presentazione dei volumi
"Ajanta Dipinta"
17.04.13
Tavola Rotonda
"New Caravaggio"
11.04.13
Presentazione del volume
"Cosimo Fanzago scultore"
09.04.13
Lezione Magistrale di
Paolo Marconi
07.03.13
Incontro con
Carolyn Christov-Bakargiev
28.02.13
Presentazione del volume
"Pier Francesco Mola"
07.02.13
Incontro
"Rigenerazioni urbane" (Anfione Zeto)
25.01.13
Presentazione del volume
"Meno e meglio"
15.01.13
Presentazione del volume
"Ierotopi cristiani"
"L'Accademia Nazionale di San Luca ha lo scopo di promuovere le arti e l’architettura, di onorare il merito di artisti e studiosi, eleggendoli nel Corpo accademico, di adoperarsi per la valorizzazione e la promozione delle arti e dell’architettura italiane." [Statuto 2005, art. 1]
l'Istituzione promuove diverse attività culturali finalizzate alla valorizzazione delle belle arti. Nell'ambito di tali iniziative vengono curati la pubblicazione di volumi relativi all'Accademia e alla sua storia e l'allestimento di mostre negli spazi espositivi. Le sale accademiche sono utilizzate anche per la presentazione di libri e per lo svolgimento di conferenze e convegni. Particolare attenzione viene rivolta dall'Accademia ai giovani artisti e ai giovani studiosi mediante il conferimento di premi e borse di studio. L'Accademia pubblica un Annuario e, ogni sei mesi, un Notiziario nel quale vengono sinteticamente illustrate le attività più recenti o di prossima realizzazione.