La mostra si focalizza su tre temi che, nel pensiero di Moretti e nelle sue opere di architettura, sono strettamente interrelati: il rapporto con la storia (dell’architettura e dell’arte); l’interesse per la scienza (matematica e logica formale); la passione per l’arte (Moretti editore, gallerista, mecenate, appassionato d’arte).
Storia: La genesi dell’opera teorica e architettonica di Moretti con una ricca documentazione inedita proveniente dall’Archivio Moretti Magnifico e con modelli di studio originali e ricostruiti.
Arte: Moretti editore, gallerista, mecenate e appassionato d’arte emerge vivido nei pochi allestimenti della Galleria Spazio, dando prova della sua abilità di metteur en scène di tele e sculture.
Scienza: I materiali originali esposti alla Triennale di Milano del 1960: grafici di “equiappetibilità visiva” per diverse tipologie di stadi, modelli dello stadio per il nuoto e di una sala cinematografica.
> Visualizza il sito della mostra
Accademia Nazionale di San Luca, Roma
del Moderno, Università della Svizzera
italiana, Mendrisio
Coordinamento generale
Giorgio Ciucci
Accademia Nazionale di San Luca
Letizia Tedeschi
con Annalisa Viati Navone
Archivio del Moderno
Bruno Reichlin
con Annalisa Viati Navone
Coordinamento organizzativo
Giorgio Ciucci
con l’aiuto di
Anna Maria De Gregorio
per la segreteria
Federico Perugini
per l’allestimento
Conservazione
Marco Anastasi
Micaela Caletti
Legatoria Artistica Scura
Sezione web
Angelo Ferretti
Guida breve alla mostra
Laura Bertolaccini
Federico Perugini
Accademia Nazionale di San Luca
Piazza dell’Accademia di San Luca 77, 00187 Roma
Tel. 06 679 8850
Responsabile e coordinatore Francesco Moschini
Concept e web design a cura di Valentina Ricciuti
Back end e formattazione a cura di Xaos Systems