Professore ordinario di Storia dell’arte medievale e moderna, prima a Messina e poi a Perugia, Alessandro Marabottini Marabotti è stato uno studioso internazionalmente apprezzato, vorace collezionista ed egli stesso disegnatore e pittore dilettante, oltre che viaggiatore, sportivo, editorialista e letterato. È stato infatti autore di romanzi (anche gialli) e membro della giuria del Premio Viareggio, ma soprattutto persona amabile ed amata per le sue doti intellettuali e umane: va qui ricordata la sua generosità di studioso e di uomo che, morendo, ha lasciato la propria ricca Biblioteca all’Università di Perugia e la propria collezione agli studenti della stessa Università, affidandone tuttavia la gestione alla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia. Fiorentino di nascita, ma romano per elezione e interessi culturali, è stato un uomo schivo e modesto, che ricusò premi e riconoscimenti restando orgoglioso solo del ruolo di Accademico di San Luca (“come i pittori” soleva dire).
L’Accademia di San Luca lo celebra, dedicandogli una piccola mostra volta a esplicitare vari aspetti della personalità di Marabottini. Sono infatti esposti alcuni suoi libri, accanto a manoscritti e opere inedite, fotografie o lettere, disegni, caricature di personalità e amici. Grazie alla generosità della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, figureranno in mostra anche alcuni dipinti della collezione Marabottini, due del Seicento (Massimo Stanzione e Salvator Rosa), due dell’Ottocento (Arnold Böcklin e Anselm Feuerbach) e uno del Novecento (Ruggero Alfredo Michahelles, ram), emblematici dei più cospicui nuclei della sua eterogenea collezione. La mostra, che resterà aperta dal 21 marzo al 3 maggio, si connota anche come un ideale completamento di quella dedicata allo studioso dalla Casa-Museo di Mario Praz, mostra che mette a confronto l’amore per il Neoclassicismo dei due collezionisti. La mostra del Praz, intitolata Gusto Romantico e interamente finanziata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, inaugurata il 22 novembre 2013, verrà prorogata fino al 4 maggio per permettere di godere di entrambe le iniziative romane in onore di Marabottini.
Accademia Nazionale di San Luca
Piazza dell’Accademia di San Luca 77, 00187 Roma
Tel. 06 679 8850
Responsabile e coordinatore Francesco Moschini
Concept e web design a cura di Valentina Ricciuti
Back end e formattazione a cura di Xaos Systems