Per una collezione del Disegno Contemporaneo
a cura di Francesco Moschini
cordinamento Sveva Brunetti, Ilaria Giannetti, Sara Petrolati
catalogo De Luca Editori d'Arte
L'Accademia Nazionale di San Luca, a partire dal 19 dicembre 2008 ospita, nelle sale espositive della propria sede, la mostra "L'Accademia Nazionale di San Luca per una collezione del disegno contemporaneo". L'iniziativa, voluta dal Consiglio Accademico presieduto dal Presidente dell'Accademia, prof. Guido Canella, intende sottolineare l'attuale apertura dell'Accademia nei confronti del disegno contemporaneo di artisti, scultori e architetti, allo scopo di costituire un nuovo "fondo" all'interno delle già ampie collezioni storiche dell'Accademia (con disegni di figura e di architettura, a partire dalla fine del Cinquecento), fondo dedicato specificatamente a questo particolare momento espressivo della creatività contemporanea. È stato pertanto richiesto agli artisti e architetti Accademici di San Luca di donare alla stessa Accademia due disegni, rappresentativi di distinti momenti della propria ricerca, che diano conto dello sviluppo, nel corso del tempo, di un itinerario poetico. La mostra prende l'avvio con le opere di ottanta Accademici pittori, scultori e architetti, italiani e stranieri, e rimarrà aperta fino alla prossima primavera. Opere di altri Accademici si aggiungeranno nei prossimi mesi e saranno tutte raccolte in un catalogo che sarà presentato in Accademia, prima della chiusura della mostra, nel corso di una giornata dedicata alle riflessioni di diversi studiosi sul tema del disegno. L'esposizione è una costruzione in fieri che troverà una sua ulteriore espressione di una mostra itinerante in vari paesi europei e non. L'aver privilegiato il disegno come importante momento creativo dei singoli artisti e architetti contemporanei vuole essere un richiamo al significato profondo del disegno come momento cruciale di ogni disciplina figurativa, quando il confronto con la materia e con le idee è più libero, più diretto, di più marcata identità. Proprio nell'essere fortissimo soggetto identitario del farsi dell'arte, prima e al di qua di ogni usuale giudizio storico-critico, sta la forza didatticamente propositiva e provocatoriamente moderna del rilancio della grande tradizione di quella che fu, ai suoi inizi, Accademia del Disegno.
Pittori
Francisco Aznar, Vasco Bendini, Agostino Bonalumi, Eugenio Carmi, Bruno Caruso, Arnoldo Ciarrocchi, Leonardo Cremonini, Enrico Della Torre, Gianni Dessì, Piero Dorazio, Pablo Echaurren, Giorgio Griffa, Piero Guccione, Dieter Kopp, Gino Marotta, Leslie Meyer, Franco Mulas, Giulia Napoleone, Claudio Olivieri, Piero Pizzi Cannella, Concetto Pozzati, Mario Raciti, Antonio Recalcati, Piero Ruggeri, Ruggero Savinio, Giacomo Soffiantino, Guido Strazza, Alberto Sughi, Riccardo Tommasi Ferroni, Claudio Verna.
Scultori
Ariel Auslender, Kenjiro Azuma, Nicola Carrino, Pietro Cascella, Tommaso Cascella, Alik Cavaliere, Nunzio Di Stefano, Luciano Fabro, Vincenzo Gaetaniello, Luigi Gheno, Lorenzo Guerrini, Richard Hess, Paolo Icaro, Jannis Kounellis, Igino Legnaghi, Carlo Lorenzetti, Luigi Mainolfi, Eliseo Mattiacci, Hidetoshi Nagasawa, Mimmo Paladino, Gianfranco Pardi, Giuseppe Pirozzi, Arnaldo Pomodoro, Joachim Schmettau, Giuseppe Spagnulo, Mauro Staccioli, Valeriano Trubbiani, Giuseppe Uncini, Giuliano Vangi, Grazia Varisco, Cordelia von den Steinen.
Architetti
Alessandro Anselmi, Gaetana Aulenti, Carlo Aymonino, Oriol Bohigas i Guardiola, Enrico Bordogna, Mario Botta, Saverio Busiri Vici, Guido Canali, Guido Canella, Francesco Cellini, Michele De Lucchi, Pietro Derossi, Massimiliano Fuksas, Romaldo Giurgola, Vittorio Gregotti, Glauco Gresleri, Danilo Guerri, Antonio Monestiroli, Adolfo Natalini, Aimaro Oreglia d'Isola, Nicola Pagliara, Lucio Passarelli, Renzo Piano, Paolo Portoghesi, Franco Purini, Giorgio Raineri, Umberto Riva, Luciano Semerani, Enzo Zacchiroli, Paolo Zermani.
Sono inoltre presenti in mostra i disegni di Salvatore Bisogni e Antonio Recalcati, che hanno ricevuto il Premio Presidente della Repubblica rispettivamente nel 2008 e nel 2006.
Accademia Nazionale di San Luca
Piazza dell’Accademia di San Luca 77, 00187 Roma
Tel. 06 679 8850
Responsabile e coordinatore Francesco Moschini
Concept e web design a cura di Valentina Ricciuti
Back end e formattazione a cura di Xaos Systems