PREMIO GIOVANI 2014
Mostra dei vincitori
Inaugura giovedì 3 dicembre alle ore 18.00 nei rinnovati spazi espositivi al piano terra di Palazzo Carpegna, sede dell'Accademia Nazionale di San Luca, la mostra dei vincitori dell'ottava edizione del Premio Giovani dedicato ad artisti visivi e architetti al di sotto dei 35 anni di età. Il Premio riprende e reinvera la tradizione dei concorsi istituiti dall'Accademia già nel Settecento con lo spirito di "incaminar i giovani, et perfettionar i provetti". In esposizione i lavori di Edoardo Aruta, Veronica Botticelli, Simone Cametti, Alberto Gianfreda, Stefano Larotonda, Lina Malfona, Macchieraldo/Palasciano, Giovanni Romagnoli, Marta Scanu, selezionati tra le numerose proposte pervenute e quindi ritenuti tutti vincitori del Premio Giovani nell’edizione 2014-2015 per "l’elevata qualità delle opere presentate, tutte solidamente ancorate a originali e articolati percorsi operativi e per la trama stessa che le opere e i diversi sistemi intrecciano, sintomatici di affini vie di ricerca e incrociati sguardi sul mondo", come espresso dalla commissione valutante composta dagli accademici nazionali Gianni Dessì, Carlo Lorenzetti, Giulia Napoleone, Concetto Pozzati, Franco Purini, Giuseppe Spagnulo e Paolo Zermani.
La mostra, accompagnata da un catalogo, è prorogata fino al 27 febbraio 2016 osservando il seguente orario: dal lunedì al sabato, dalle ore 10.00 alle ore 19.00.
Vincitori Premio Giovani 2014-2015:
Edoardo Aruta
Veronica Botticelli
Simone Cametti
Alberto Gianfreda
Stefano Larotonda
Macchieraldo|Palasciano
Lina Malfona
Giovanni Romagnoli
di San Luca
"L'Accademia Nazionale di San Luca ha lo scopo di promuovere le arti e l’architettura, di onorare il merito di artisti e studiosi, eleggendoli nel Corpo accademico, di adoperarsi per la valorizzazione e la promozione delle arti e dell’architettura italiane." [Statuto 2005, art.1]
Il primo degli Statuti, voluto da Federico Zuccari, risale al 1593 e nel corso del Seicento, l'Accademia ha assunto come simbolo l'immagine di San Luca evangelista, pittore e protettore degli artisti.
Dal 1705 l'Accademia adotta come proprio emblema un triangolo equilatero, costituito da pennello, stecca e compasso, per esprimere la pari dignità ed unità delle tre arti: pittura, scultura ed architettura, sotto l'egida del disegno, come ribadito dal motto oraziano "aequa potestas" che lo accompagna. Nei secoli l'emblema accademico, pur sostanzialmente invariato, assume forme diverse fino alla trasformazione, nel 1934, con l'adozione di un medaglione con l'immagine di San Luca che dipinge, ancora oggi simbolo dell'istituzione accademica al pari del triangolo equilatero.
Il corpo accademico è articolato secondo le tre classi di pittura, scultura ed architettura ed è costituito complessivamente da novanta Accademici Nazionali, trenta Accademici Stranieri, trentasei Accademici Cultori, ventiquattro Accademici Benemeriti.
L'Accademia di San Luca, assunto il titolo di Insigne e Pontificia nel XIX secolo, diventa dal 1872 Accademia Reale e, dal 1948, Nazionale.
Seguendo la tradizione dell'Accademia, in base a quanto ribadito anche dagli ultimi statuti, l'Istituzione promuove diverse attività culturali finalizzate alla valorizzazione delle belle arti. Nell'ambito di tali iniziative vengono curati la pubblicazione di volumi relativi all'Accademia e alla sua storia e l'allestimento di mostre negli spazi espositivi. Le opere delle collezioni accademiche (dipinti, sculture, disegni ed altro) sono restaurate e concesse in prestito in occasione di mostre nazionali ed internazionali.
Le sale accademiche sono utilizzate anche per la presentazione di libri e per lo svolgimento di conferenze e convegni. Particolare attenzione viene rivolta dall'Accademia ai giovani artisti e ai giovani studiosi mediante il conferimento di premi e borse di studio.
Accademia Nazionale di San Luca
Piazza dell’Accademia di San Luca 77, 00187 Roma
Tel. 06 679 8850
Responsabile e coordinatore Francesco Moschini
Concept e web design a cura di Valentina Ricciuti
Back end e formattazione a cura di Xaos Systems