Luigi Ontani
L’Accademia Nazionale di San Luca è lieta di presentare il primo dei cinque interventi d’artista della mostra 5 Artisti in 5 Atti, esposizione inscritta all’interno della manifestazione Percorsi nell’Arte, con cui l’Accademia affianca il Festival del Teatro Internazionale Quartieri dell’Arte di Viterbo, facente parte del EU Collective Plays Project! cofinanziato dal Creative Europe programme of the European Union. La mostra è a cura di Giuseppina Giummarra, Barbara Reggio e Francesca Ruggiero.
Pensata idealmente come unitaria, la mostra si sviluppa in due momenti: il primo, in data 22 settembre, dedica un’intera giornata a Luigi Ontani; il secondo, a decorrere dal 30 settembre, inaugura gli interventi degli altri quattro artisti invitati: Andrea Aquilanti, Simone Cametti, Marina Paris e Pier Paolo Perilli. La mostra riunisce opere di artisti di differenti generazioni tese a indagare tanto il valore del luogo che le opere in esso contenute, in relazione con l’arte d’oggi. Gli interventi saranno concentrati nei tre luoghi simbolo della comunità viterbese - il Palazzo dei Priori, il Teatro dell’Unione e il Complesso Museale del Colle del Duomo - con un'estensione significativa a Vitorchiano, nel Complesso di Sant’Agnese.
Protagonista di questo primo appuntamento è Luigi Ontani, a cui si è voluto conferire il ruolo di "immagine-guida" del Festival, ulteriore omaggio al suo recente riconoscimento, “Premio Presidente della Repubblica 2015”, conferitogli nel presente anno dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, al Quirinale sotto segnalazione dell’Accademia Nazionale di San Luca, presso la cui sede romana in Palazzo Carpegna, vicino Fontana di Trevi, è in mostra una retrospettiva.
Per l’occasione l’artista presenta l’opera in ceramica policroma SanSebastianElettromeo, nella suggestiva Cappella Palatina del Palazzo dei Priori di Viterbo. L’iconografia classica del San Sebastiano, trafitto da una freccia con gli occhi rivolti all’indietro, incontra i lineamenti dell’artista tracciando un singolare itinerario tra identità e storia. Il busto di SanSebastianElettromeo, che incarna la figura di un nuovo martire, affiancherà qui la Visitazione di Bartolomeo Cavarozzi stimolando un suggestivo raffronto cromatico ed una fine interpretazione del linguaggio del sacro.
Seguirà nell’attigua Sala Regia, la proiezione in prima assoluta del film Passo in maschera. Luigi Ontani a Bomarzo, opera di Federico e Francesco De Melis, prodotto dal MART di Rovereto (montaggio di Fabrizio Barraco, organizzazione generale e foto di scena di Patrizia Giancotti) che filma la performance di Luigi Ontani al Parco dei Mostri nel 2012. Al termine un incontro sulla produzione artistica di Luigi Ontani e l’universo immaginifico ed esoterico del Parco, cui saranno presenti l’artista, lo storico dell’arte Antonio Rocca, tra i massimi conoscitori del Sacro Bosco, e il regista Federico De Melis. Introduce il Presidente dell’Accademia Nazionale di San Luca, Gianni Dessì, e coordina il dibattito il Professor Francesco Moschini, Segretario Generale dell’Accademia.
INFORMAZIONI
Evento: Luigi Ontani, esposizione, proiezione film, tavola rotonda
Inaugurazione: 22 settembre, ingresso gratuito, ore 18.00
Apertura al pubblico: 23 settembre - 5 novembre 2017
Sedi: Palazzo dei Priori, Piazza del Plebiscito, 19 - Viterbo
Informazioni: tel. 06 679 8850; segreteria@accademiasanluca.it
Orari di visita: Palazzo dei Priori: dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18
Mostra a cura di: Giuseppina Giummarra, Barbara Reggio e Francesca Ruggiero
di San Luca
"L'Accademia Nazionale di San Luca ha lo scopo di promuovere le arti e l’architettura, di onorare il merito di artisti e studiosi, eleggendoli nel Corpo accademico, di adoperarsi per la valorizzazione e la promozione delle arti e dell’architettura italiane." [Statuto 2005, art.1]
Il primo degli Statuti, voluto da Federico Zuccari, risale al 1593 e nel corso del Seicento, l'Accademia ha assunto come simbolo l'immagine di San Luca evangelista, pittore e protettore degli artisti.
Dal 1705 l'Accademia adotta come proprio emblema un triangolo equilatero, costituito da pennello, stecca e compasso, per esprimere la pari dignità ed unità delle tre arti: pittura, scultura ed architettura, sotto l'egida del disegno, come ribadito dal motto oraziano "aequa potestas" che lo accompagna. Nei secoli l'emblema accademico, pur sostanzialmente invariato, assume forme diverse fino alla trasformazione, nel 1934, con l'adozione di un medaglione con l'immagine di San Luca che dipinge, ancora oggi simbolo dell'istituzione accademica al pari del triangolo equilatero.
Il corpo accademico è articolato secondo le tre classi di pittura, scultura ed architettura ed è costituito complessivamente da novanta Accademici Nazionali, trenta Accademici Stranieri, trentasei Accademici Cultori, ventiquattro Accademici Benemeriti.
L'Accademia di San Luca, assunto il titolo di Insigne e Pontificia nel XIX secolo, diventa dal 1872 Accademia Reale e, dal 1948, Nazionale.
Seguendo la tradizione dell'Accademia, in base a quanto ribadito anche dagli ultimi statuti, l'Istituzione promuove diverse attività culturali finalizzate alla valorizzazione delle belle arti. Nell'ambito di tali iniziative vengono curati la pubblicazione di volumi relativi all'Accademia e alla sua storia e l'allestimento di mostre negli spazi espositivi. Le opere delle collezioni accademiche (dipinti, sculture, disegni ed altro) sono restaurate e concesse in prestito in occasione di mostre nazionali ed internazionali.
Le sale accademiche sono utilizzate anche per la presentazione di libri e per lo svolgimento di conferenze e convegni. Particolare attenzione viene rivolta dall'Accademia ai giovani artisti e ai giovani studiosi mediante il conferimento di premi e borse di studio.
Accademia Nazionale di San Luca
Piazza dell’Accademia di San Luca 77, 00187 Roma
Tel. 06 679 8850
Responsabile e coordinatore Francesco Moschini
Concept e web design a cura di Valentina Ricciuti
Back end e formattazione a cura di Xaos Systems