Corso "Primo segnare"
Lunedì 7 novembre, alle ore 17.30, prende avvio il corso PRIMO SEGNARE con la prolusione del curatore, il Maestro Guido Strazza, Presidente dell'Accademia Nazionale di San Luca, a cui seguià la lezione "Primo Vedere" tenuta dal professor Lamberto Maffei, neurobiologo, Presidente dell'Accademia Nazionale dei Lincei.
PRIMO SEGNARE, articolato sul tema del pensare, fare, interpretare i segni dell’arte anche in rapporto a parole, musica, scienza, è il primo corso del progetto didattico SEGNARE / DISEGNARE che prevede per l’anno accademico 2011-2012 quattro cicli di lezioni curati da Guido Strazza, Marisa Dalai Emiliani, Paolo Portoghesi, Francesco Moschini.
Grandi cambiamenti nei modi di produzione e mediazione artistica hanno prodotto incertezza di valori. L’interrogativo sul significato primo dei segni non ha risposte certe e pone problemi di forte incidenza culturale e artistica che l’Accademia, ancor più che per scelta, per antica vocazione, ha deciso di assumere come propri, attivando, fin dal corrente anno accademico 2011-2012, una sua attività didattica sul tema primario del “segnare”. Il segnare specifico dell’arte e dell’architettura, ma anche della parola, del suono, della scienza. Non si tratta di una ripresa della tradizione didattica dell’Accademia iniziata da Federico Zuccari nel 1593, ma di una sua rifondazione operativa mirata più che a insegnare, a chiarire e chiarirsi i problemi del fare, del farsi e del significare dei segni, non solo di artisti e architetti, ma di chiunque comunichi e si esprima per segni in un universo dell’espressione e della comunicazione di sempre più complessa e ambigua decifrazione.
Il progetto didattico-autodidattico riunirà docenti specialisti in diverse discipline contando, fin dal corso d’avvio sulla collaborazione attiva dell’Accademia Nazionale dei Lincei e del Conservatorio di Santa Cecilia.
La didattica prevista non riprodurrà temi e modi didattici di accademie e università, ma si porrà come studio-laboratorio originale, didattica in fieri aperta a proposte e confronti coordinati con altre tradizionali attività accademiche.
Lezioni del corso “Primo Segnare” (inizio ore 17.30)
7 novembre 2011 Vedere il Segno | Lamberto Maffei (medico, neurobiologo, Presidente dell’Accademia Nazionale dei Lincei)
8 novembre 2011 Primo Vedere | Carlo Bertelli (storico dell’arte)
9 novembre 2011 Il Disegno degli Antichi nell’Immaginazione del Rinascimento | Salvatore Settis (archeologo e storico dell’arte)
10 novembre 2011 Primo In-Segnare | Emanuele Trevi (critico e scrittore)
Primo Comunicare | Curzio Maltese (giornalista e scrittore)
11 novembre 2011 Primo Suono | Giorgio Nottoli | Francesco Telli (compositori, docenti al Conservatorio di Santa Cecilia)
14 novembre 2011 Gesto e Segno | Guido Strazza (pittore e incisore)
15 novembre 2011 Il Segno e il Colore negli Occhi | Guido Strazza (pittore e incisore)
Dal 16-18 novembre 2011 (ore 9.30-17.30) si terrà il Laboratorio | disegno e incisione
di San Luca
"L'Accademia Nazionale di San Luca ha lo scopo di promuovere le arti e l’architettura, di onorare il merito di artisti e studiosi, eleggendoli nel Corpo accademico, di adoperarsi per la valorizzazione e la promozione delle arti e dell’architettura italiane." [Statuto 2005, art.1]
Il primo degli Statuti, voluto da Federico Zuccari, risale al 1593 e nel corso del Seicento, l'Accademia ha assunto come simbolo l'immagine di San Luca evangelista, pittore e protettore degli artisti.
Dal 1705 l'Accademia adotta come proprio emblema un triangolo equilatero, costituito da pennello, stecca e compasso, per esprimere la pari dignità ed unità delle tre arti: pittura, scultura ed architettura, sotto l'egida del disegno, come ribadito dal motto oraziano "aequa potestas" che lo accompagna. Nei secoli l'emblema accademico, pur sostanzialmente invariato, assume forme diverse fino alla trasformazione, nel 1934, con l'adozione di un medaglione con l'immagine di San Luca che dipinge, ancora oggi simbolo dell'istituzione accademica al pari del triangolo equilatero.
Il corpo accademico è articolato secondo le tre classi di pittura, scultura ed architettura ed è costituito complessivamente da novanta Accademici Nazionali, trenta Accademici Stranieri, trentasei Accademici Cultori, ventiquattro Accademici Benemeriti.
L'Accademia di San Luca, assunto il titolo di Insigne e Pontificia nel XIX secolo, diventa dal 1872 Accademia Reale e, dal 1948, Nazionale.
Seguendo la tradizione dell'Accademia, in base a quanto ribadito anche dagli ultimi statuti, l'Istituzione promuove diverse attività culturali finalizzate alla valorizzazione delle belle arti. Nell'ambito di tali iniziative vengono curati la pubblicazione di volumi relativi all'Accademia e alla sua storia e l'allestimento di mostre negli spazi espositivi. Le opere delle collezioni accademiche (dipinti, sculture, disegni ed altro) sono restaurate e concesse in prestito in occasione di mostre nazionali ed internazionali.
Le sale accademiche sono utilizzate anche per la presentazione di libri e per lo svolgimento di conferenze e convegni. Particolare attenzione viene rivolta dall'Accademia ai giovani artisti e ai giovani studiosi mediante il conferimento di premi e borse di studio.
Accademia Nazionale di San Luca
Piazza dell’Accademia di San Luca 77, 00187 Roma
Tel. 06 679 8850
Responsabile e coordinatore Francesco Moschini
Concept e web design a cura di Valentina Ricciuti
Back end e formattazione a cura di Xaos Systems