Dal 21 settembre 2018 al 28 gennaio 2019 il Musée Jacquemart-Andrè di Parigi ospiterà la rassegna "Caravage à Rome, amis et ennemis". In mostra dieci capolavori di Michelangelo Merisi, provenienti da grandi musei Italiani come i Capitolini o la Galleria Borghese, insieme a dipinti di autori contemporanei quali il Cavalier d'Arpino, Annibale Carracci, Orazio Gentileschi, Giovanni Baglione e José de Ribera.
La mostra, curata da Francesca Cappelletti, tra i massimi esperti mondiali di Caravaggio, e da Pierre Curie, indagherà gli anni romani dell’artista lombardo, dall’arrivo nella capitale dello Stato Pontificio fino all’episodio dell’uccisione di Ranuccio Tomassoni, nel 1606, che costrinse il pittore a fuggire da Roma. La rassegna si focalizzerà inoltre sui rapporti con gli intellettuali romani del tempo, con i collezionisti e i suoi mecenati (come Francesco Maria del Monte e Vincenzo Giustiniani) e con gli altri artisti: alcuni di questi legami, promette l’introduzione, “non sono mai stati oggetto di una mostra”. Ma ci sarà anche spazio per i nemici di Caravaggio: “oltre agli amici e ai sosenitori di Caravaggio, la mostra presenterà anche i nemici e i rivali presenti sulla scena artistica romana del tempo. Caravaggio, che non voleva essere imitato e che pertanto lo fu suo malgrado, si è talvolta opposto ai suoi contemporanei, in occasione di discussioni, risse e processi” [leggi comunicato].
Per l'occasione l'Accademia Nazionale di San Luca ha concesso in prestito: Orazio Borgianni, Autoritratto1617, olio su tela, cm 65,4 x 50,2; inv. 558; anonimo, Ritratto di Michelangelo Merisi, olio su tela, cm. 46,5 x 59, inv. 559; anonimo, Ritratto di Giovanni Baglione, 1635-1640, olio su tela, cm. 46,3 x cm 63,7, inv. 588.
Orazio Borgianni, Autoritratto
Anonimo, Ritratto di Michelangelo Merisi
Anonimo, Ritratto di Giovanni Baglione
INFORMAZIONI
Luogo
Musée Jacquemart-André di Parigi (158, boulevard Haussmann, 75008 Paris)
Orario
Dal 21 settembre 2018 al 28 gennaio 2019
Tutti i giorni ore 10.30-18.00
Il lunedì fino alle 20:30
Prestiti dalle collezioni dell'Accademia Nazionale di San Luca per mostre nazionali ed internazionali
Accademia Nazionale di San Luca
Piazza dell’Accademia di San Luca 77, 00187 Roma
Tel. 06 679 8850
Responsabile e coordinatore Francesco Moschini
Concept e web design a cura di Valentina Ricciuti
Back end e formattazione a cura di Xaos Systems